1970
- Giulio Carlo Argan, L'arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze
- Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Sandra Pinto, schede critiche, Arte e critica 70-Segnalazioni, Palazzo dei Musei, Modena
- Maurizio Calvesi, Quattro ultime sculture, catalogo mostra, Galerie Jolas, Parigi
- Maurizio Calvesi, Pascali, catalogo mostra, Galleria Jolas, Milano
- Germano Celant, Arte povera, catalogo mostra, Kunstmuseum, Lucerna
- Germano Celant, Conceptual Art- Arte povera-Land Art, catalogo mostra, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino
- Giorgio De Marchis, Sandra Pinto, Due decenni di eventi artistici in Italia: 1950-1970, catalogo mostra, Palazzo Pretorio, Prato
- Achille Bonito Oliva, Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-1970, catalogo mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma
- Lucio Amelio, Le armi di Pino Pascali, catalogo mostra, Modern Art Agency, Napoli
- Gianni Berengo Gardin, Ritratto, in «Popular photography italiana», n. 152, Milano, giugno
- M. Bernardi, Le mostre d'arte torinesi. I giochi milionari dello scultore Pascali, in «La Stampa», Torino, 5 novembre
- Filiberto Menna, I cannoni di Pascali puntati contro il Natale, in «Il Mattino», 23 dicembre .
1971
- Renato Barilli, Dall'oggetto al comportamento, Edizioni Ellegi, Roma
- Germano Celant, Arte povera, catalogo mostra, Kunstverein, Monaco di Baviera
- Maurizio Calvesi, I cannoni di Pascali, in "Le due avanguardie", pp. 388-389, Laterza, Bari
- Franco Sossi, L'arte contemporanea in Italia, II volume, Edizioni Presenza, Roma
1972
- Giovanni Carandente, Aspetti della cultura contemporanea, catalogo mostra, XXXVI Biennale di Venezia
1973
- Achille Bonito Oliva, Il territorio magico, Edizioni Centro Di, Firenze
- Giorgio De Marchis, Gillo Dorfles, Ultime tendenze dell'arte oggi. Dall'informale al concettuale, Feltrinelli, Milano
- Ugo Mulas, Arturo Carlo Quintavalle, (schede critiche), Immagini e testi, Istituto di Storia dell'Arte, Università di Parma
- Achille Bonito Oliva, Contemporanea, catalogo mostra, Villa Borghese, Roma
- Filiberto Menna, La ricerca estetica dal 1960 al 1970, catalogo mostra, Quadriennale Nazionale d'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma
- Catalogo Pinacoteca Provinciale, Bari
- Alberto Boatto, L'immaginario in Pascali e Kounellis, in «Qui Arte Contemporanea», n. 12, Roma, novembre
1974
- Alberto Boatto, Ghenos, Eros, Thanatos, catalogo mostra, Galleria de' Foscherari, Bologna
- Janus, catalogo mostra, Galleria Il Ramo, Venezia
- Toti Carpentieri, Omaggio a Pino Pascali, in «Arte 2000», gennaio-febbraio
- Luigi Carluccio, recensione mostra, Galleria Il Fauno, Giorgio Marin, LP, Torino
1975
- Pietro Marino, paragrafo Arte al bivio, Accademia di Belle Arti, Bari
- Edoardo Sanguineti, La trasgressione di Pascali, catalogo mostra, "Aspetti dell'arte fantastica oggi", Biennale Internazionale d'Arte, Firenze
1976
- CesareBrandi, Vittorio Rubiu, Pascali, Editore De Luca, Roma
- Achille Bonito Oliva, Europe-America: the different avantgardes, Franco Maria Ricci Editore, Milano
- Cesare Brandi, Scritti sull'arte contemporanea, Einaudi, Torino
- AA.VV., Le situazioni dell'arte contemporanea, Edizioni Librarie, Roma
- Germano Celant, Precronistoria 1966-69, Centro Di, Firenze
- Flavio Caroli, Europa-America L'astrazione determinante 1960-1975, catalogo mostra, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
- Catalogo mostra Prospect Retrospect, Kunsthalle, Düsseldorf
- Lorenza Trucchi, Quattro mostre e un libro su Pino Pascali, in «Momento Sera», 12 maggio
- Giuliano Briganti, Quel ponte d'acciao era il suo desiderio, in «La Repubblica», Roma, 19 maggio
- Giulio Carlo Argan, Il mappamondo lo disegnò lui, in «L'Espresso», n. 22, Roma, 30 maggio
- Arturo Carlo Quintavalle, La giraffa è un organo sessuale, in «Il Tempo», Milano, 30 maggio
1977
- Renato Barilli, Filiberto Menna, Arte in Italia 1960-1977, catalogo mostra, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino
1978
- Jean-Christophe Ammann, Achille Bonito Oliva, Filiberto Menna, Dalla natura all'arte. Dall'arte alla natura, catalogo XXXVIII Biennale di Venezia
- D. Baldini, Pino Pascali nell'arte italiana degli anni '60, tesi dottorato, (con Enrico Crispolti) Università degli Studi di Salerno
- Maurizio Calvesi, Avanguardia di massa, Feltrinelli, Milano
- I. Petrucci, appunti storico-biografici, a cura del Movimento Arte Genetica, Lecce, novembre
- Pietro Marino, Pino Pascali e il Sessantotto: due decennali diversi o no?, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 9 gennaio
- Toti Carpentieri, Artisti Pugliesi '68-'78, in «Tribuna del Salento», Lecce, luglio
1979
- AA.VV., Pino Pascali 10 anni dopo, Atti del Convegno a cura dell'Associazione Amici dell'Arte, Castello Svevo, Bari
- Renato Barilli, Informale Oggetto Comportamento, Feltrinelli, Milano
- Maurizio Calvesi, Avanguardia di massa, Feltrinelli, Milano
- Flavio Caroli, La politica dell'arte, Garzanti, Milano
- Pietro Marino, Pino Pascali. Il Gioco e il Mito, alla ricerca del Sud perduto, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 15 febbraio
- Flaminio Gualdoni, Le pozzanghere di Pascali, in Il Giorno, Milano 10 dicembre
- M. Avellis, Pino Pascali il Sud e la fuga di sale, in «Basilicata», n. 1-3, Matera